DICHIARAZIONE scuole paritarie LEGGE del 23 luglio 2021 n. 106
pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 24 luglio 2021
Le scuole autonome paritarie gestite dalla Fondazione Giovanni Chelli -con sede in Grosseto e CF 92050370532) sono
– Liceo classico G. Chelli – GRPC64500E
– Liceo scientifico G. Chelli – GRPS005002
– Scuola secondaria di I grado Madonna delle Grazie – GR1M00200E
In adeguamento a quanto prescritto dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, relativamente al «Fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno scolastico 2021/2022», le scuole pubblicano i documenti in loro possesso entro la data prescritta.

ALLEGATO 1
A – L’organizzazione interna, con particolare riferimento all’articolazione degli uffici e all’organigramma
La Fondazione Giovanni Chelli garantisce personale docente e non docente composto da persone competenti, con i titoli richiesti dal ruolo che ricoprono, e tutti sono uniti da una comune, profonda passione educativa che li sostiene nel lavorare efficacemente in team.
Gli insegnanti, preparati e disponibili, si aggiornano costantemente anche a livello personale, partecipano ad iniziative ed attività qualificate e, grazie alla mobilità internazionale, sono aperti al confronto con colleghi italiani e stranieri.
Quando deliberato dagli Organi collegiali, per le attività opzionali ci si avvale anche della collaborazione di professionisti ed esperti esterni che condividano il progetto educativo delle scuole.
Per condividere e progettare ogni cosa in modo funzionale al buon andamento delle scuole, ci siamo dati un’organizzazione precisa:

L’ Assistente – don Pier Mosetti- è il punto di riferimento non solo per questioni scolastiche. Promuove e cura l’organizzazione delle iniziative di accompagnamento spirituale.
Il Preside – Coordinatore delle attività educative e didattiche -Paola Lubrina Biondo- si occupa della gestione e della promozione dell’Istituto per le questioni di ordine didattico-educativo.
Le strategie di gestione sono: attenzione, collaborazione, creatività e rigore.
Le strategie di promozione sono: empowerment, competenza, disponibilità, resilienza, progettualità.
I collaboratori collaborano con il preside per il buon funzionamento delle scuole. Inoltre collaborano con preside, colleghi e NIV per l’elaborazione della bozza del POF da sottoporre al CdD e al Consiglio di Istituto, sia per il testo Triennale che per la sua revisione annuale, entro il mese di ottobre. I lavori comprendono anche il coordinamento e collegamento tra scuola secondaria di I grado e licei.
I Referenti generali sono:
– Il Referente Generale Covid-19
– Il Referente generale Comunicazione
– Il Referente generale Innovazione e Progettualità.
I Referenti specifici sono presenti in ogni ordine:
– Referenti bullismo e cyberbullismo
– Referenti digitali-animatori digitali
– Referente PCTO (Licei)
– Referenti Sicurezza ed Educazione Stradale
– Referenti Salute e Sport
– Referenti per le elezioni degli organi collegiali
– Referente per i rapporti con la Consulta Provinciale Studentesca ed il Parlamento regionale degli studenti
– Referenti Orientamento
– Referente Adozione
– Referenti Biblioteca
– Referenti GL INCLUSIONE
– Referenti GL LINGUA e CLIL-continuità
– Referenti GL Progettualità
– Referenti GL VIAGGI
– Referenti delle aree disciplinari.
ALLEGATO 2
B – Le informazioni relative ai titolari di incarichi di collaborazione o consulenza, compresi gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico, il curriculum vitae e il compenso erogato
Nell’anno scolastico di riferimento (a.s. 2019-2020), non sono stati stipulati contratti di collaborazione/consulenza con specifico riferimento all’attività scolastica delle scuole gestite dalla Fondazione Giovanni Chelli.
ALLEGATO 3
C – Il conto annuale del personale e delle relative spese sostenute, con particolare riferimento ai dati relativi alla dotazione organica e al personale effettivamente in servizio e al relativo costo, nonché i tassi di assenza
Nell’anno scolastico 2019-2020, il costo complessivo del personale ammonta ad euro 699387,75.
Circa l’incidenza delle assenze non è specificato il calcolo dell’indice, se si intendesse le ore di assenza rispetto al totale lavorato sarebbe dell’ 1,56% ,se invece fosse sul teorico lavorabile dai lavoratori sarebbe dell’ 1,53%.
ALLEGATO 4
D – I dati relativi al personale in servizio con contratto di lavoro non a tempo indeterminato
Nell’a.s. 2019-2020 i contratti a tempo determinato erano 32 con inizio il 5 settembre 2019 e termine il 20 giugno 2020.
Contratti a tempo determinato – 32
Data inizio – 5 settembre 2019
Data termine – 20 giugno 2020
Note – I contratti sono stati prorogati per i membri delle commissioni degli Esami di Stato
ALLEGATO 5
E – I documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo
L’ultimo bilancio approvato dal Consiglio di Amministrazione è quello relativo al 2019, già pubblicato sul sito, insieme ad una Nota.
ALLEGATO 6
F – Le informazioni relative ai beni immobili e agli atti di gestione del patrimonio
Le scuole non sono proprietarie dell’immobile.

Per quanto riguarda gli atti di gestione del patrimonio, si rimanda a quanto riportato nel Bilancio.