La scelta di fondo

Perchè scegliere il Liceo "G. Chelli" ?

Rispettando lo stile dell’insegnamento/apprendimento di ciascuno, curiamo la costruzione di basi culturali solide e lo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali che sono state individuate dal Consiglio dell’Unione Europea come competenze chiave, quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione: comunicare, affrontare e risolvere problemi, usare le moderne tecnologie, imparare ad imparare, saper lavorare in gruppo, operare in autonomia, progettare con spirito di iniziativa e imprenditorialità, analizzare ed interpretare criticamente.

La nostra missione è formare ogni alunno affinché possa crescere
consapevole di sé, responsabile dei suoi talenti e felice

English? Yes, the best!

Le ore di inglese sono potenziate per raggiungere un’ottima padronanza della lingua costantemente testata attraverso le certificazioni dell’Università di Cambridge e favorita anche dalla presenza di un docente madrelingua. L’inglese viene anche usato per la metodologia CLIL.

Seconda lingua

Le opzioni della seconda lingua sono: cinese, russo, giapponese, tedesco, spagnolo e francese. Attivabili con numero minimo di richieste, le lezioni consistono in due ore settimanali pomeridiane.
Se scelta una delle opzioni seconda lingua, la frequenza diventa obbligatoria e la valutazione rientra nel curriculum dell’alunno.

Geography:

una materia completamente in inglese, con compresenza di docente italiano e docente di geografia madrelingua inglese.

Diritto

Un avvocato professionista gestisce un’ora alla settimana per fornire ai ragazzi le basi del linguaggio giuridico ed un metodo che consenta loro di analizzare ed affrontare fatti di cronaca nell’ottica del Diritto.

Verifica e valutazione

Attenti ai processi di apprendimento, i docenti calibrano le verifiche sul percorso svolto a scuola e le valutano con criteri chiari e rubriche di valutazione pubblicate nel piano dell’offerta formativa. All’inizio di ogni anno scolastico i ragazzi svolgono prove standard per verificare il possesso dei prerequisiti indispensabili per il percorso formativo del nuovo anno e per progettare piani di lavoro disciplinari e di classe efficaci. Al termine delle lezioni, i ragazzi dovranno affrontare le prove standard di fine anno per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di ciascuna classe.

Attività di recupero

Per i ragazzi che hanno bisogno di recuperare per raggiungere obiettivi formativi disciplinari proponiamo: corsi di recupero in orario extracurricolare con un numero limitato di alunni indicati dai docenti e sportello didattico dove ogni alunno trova i suoi insegnanti per fornirgli percorsi diversi da quelli svolti in classe e dare ulteriore chiarezza ai nuclei fondamentali della propria disciplina.

Chelli +, il pomeriggio al Chelli

I nostri studenti possono personalizzare il proprio percorso formativo anche grazie ad attività opzionali volte ad approfondire interessi culturali specifici. Le opportunità rientrano negli ambiti Lingue, Scienze, Arte e Sport e sono sia di tipo quinquennale che programmate annualmente.

Studio insieme

Da ottobre a maggio, gli insegnanti curricolari sono a disposizione dei ragazzi tre pomeriggi a settimana per migliorare l’efficacia del metodo di studio, porre domande, approfondire o chiarire dubbi.
Il calendario sulle materie e le aree disciplinari viene pubblicato per tempo in modo che i ragazzi sappiano quale materia possono studiare e insieme a quale docente.

Life Skills e imprenditorialità

Secondo la nostra metodologia didattica che valorizza al massimo le sinergie tra il sapere astratto-teorico tipicamente liceale e la vita, rispondendo ai bisogni formativi individuali, proponiamo percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali ed esperienze di apprendimento in contesti lavorativi, non formali e anche informali, grazie al prezioso rapporto di collaborazione fra scuola e territorio.

Aperti al mondo

A settembre prima dell’inizio delle lezioni, proponiamo stage linguistici estivi, con lezioni in scuole qualificate, sistemazione in famiglie selezionate e accompagnamento di nostri docenti.
Inoltre è possibile frequentare un semestre o un intero anno scolastico all’estero in cui lo studente è seguito a distanza dal suo Consiglio di Classe, con possibilità di supporto e confronto continuo con i propri docenti Chelli.

Orientamento

Per un orientamento a 360°, abbiamo stretto collaborazioni e portiamo avanti attività formative insieme a varie università: lezioni-incontro con docenti universitari, progetti, proposte di stage per le eccellenze, adesione al Piano Nazionale Lauree Scientifiche (www.progettolaureescientifiche.eu).

“Accademia” di SEMPER CHELLI

L’associazione dei nostri ex-alunni “Semper Chelli” propone ogni anno scolastico due percorsi negli ambiti Giuridico-umanistico e Tecnico-scientifico per preparare, già dall’inizio del liceo, il cammino verso una scelta universitaria consapevole e anche per cominciare ad approfondire le proprie basi culturali con “quello che serve davvero” per essere avvantaggiati nel passaggio dal mondo della scuola al primo anno di università.