Autonomia e innovazione: abbiamo usato tutti gli spazi che la normativa concede per coniugare i piani di studi di entrambi gli indirizzi con una concezione della didattica in cui ai metodi tradizionali sono affiancate
strategie e attività innovative, per favorire una solida preparazione di ogni ragazzo.
Personalizzazione e potenziamento: i ragazzi hanno la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo, grazie ad un’ampia scelta di materie di approfondimento ed opzionali che permettono la verifica ed il potenziamento di interessi ed attitudini, per affacciarsi consapevolmente al mondo universitario o del lavoro.
Competenze trasversali e self-empowerment:
creiamo percorsi tematici, laboratori e progetti, stage di lingua e di lavoro in aziende, enti e associazioni, perché l’apprendimento diventi subito esperienza
per raggiungere vere competenze per la vita.
Team educativo: insegnanti che condividono responsabilità, professionalità e passione educativa per lavorare efficacemente, curare l’ambiente e favorire un clima sereno e accogliente, progettando insieme strategie e obiettivi. Docenti capaci di suscitare la curiosità culturale e il gusto per la scoperta e la lettura della complessità della realtà.
Tutor: un docente, scelto dal ragazzo, come punto di riferimento per il proprio percorso liceale, per gestire efficacemente l’impegno scolastico e dare
il massimo delle proprie capacità, aprendosi alla realtà e maturando come persona.
Alleanza scuola-famiglia: docenti e genitori condividono la responsabilità educativa, nella disponibilità al dialogo costruttivo e alla collaborazione.
Tecnologia ed educazione:
la rete informatica è in tutti gli ambienti della scuola ed il Wi-Fi è libero. Tutte le aule sono multimediali con PC e lim o video proiettore. Gli insegnanti lavorano in rete e utilizzano le tecnologie dell’informatica e della comunicazione (TIC) come strumento per potenziare
la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento dei nativi digitali.