Bambini
84

Una crescita armoniosa e globale è la prima finalità che la scuola si propone, offrendo l’autentico messaggio evangelico come progetto di vita realizzabile.
La nostra scuola si definisce cattolica, in quanto si colloca nell’alveo della missione evangelizzatrice e di promozione umana della Chiesa. Essa tende a perseguire la formazione integrale della persona umana, del suo positivo inserimento nella società, secondo i principi cristiani di valorizzazione delle qualità individuali ed insieme del bene comune, nel rispetto del pluralismo culturale.
Ogni prospettiva educativa comprende attività o interventi sulla persona per uno sviluppo armonico delle proprie capacità e potenzialità, così da far acquisire gradualmente senso di responsabilità, nella conquista di una vera autonomia e libertà.
La nostra scuola intende caratterizzarsi come luogo educativo d’ispirazione cristiana, integrato nella società attuale da cui riceve stimoli, problematiche e risorse. Per questo motivo progetta e realizza una serie di percorsi con forti valenze educative al fine di:
- condurre i bambini a scoprire la realtà nei suoi molteplici aspetti, nella convinzione che essa abbia un significato e che l’uomo abbia la possibilità di conoscerlo;
- stimolare i bambini a divenire consapevoli delle proprie idee e responsabili delle proprie azioni, dell’ottica di criteri di condotta chiari e coerenti che attuino valori riconosciuti.
Promuovere il primo approccio con la cultura mediante l’acquisizione di tutti i tipi fondamentali di linguaggio (campi di esperienza – discipline) al fine di suscitare l’interesse intellettivo, affettivo e fisico dell’alunno, alla scoperta ed alla conoscenza della realtà.
Inserire il bambino nel mondo delle relazioni interpersonali, educandolo al dialogo, al rispetto delle persone e delle cose, all’accettazione di sé e degli altri, al gusto del vivere e del conoscere.
Sostenere la progressiva conquista dell’autonomia, nella graduale maturazione del senso di responsabilità che rende i bambini capaci di assumere impegni proporzionati all’età ed alle potenzialità di ciascuno.
Educare al rispetto dell’ambiente ed alla cura degli oggetti, sia di uso comune che personali. Le regole vengono evidenziate come risorsa per facilitare la vita del gruppo e come mezzo per avvicinare il bambino al valore universale della legge.
I bambini, protagonisti primari del cammino educativo, hanno il diritto di essere riconosciuti, accolti e rispettati come persone umane. Essi sono stimolati, sollecitati e provocati attraverso una qualità di rapporto e di motivazioni che li facciano sentire amati, così che possano rispondere positivamente alle proposte per crescere armonicamente in tutte le dimensioni: fisica, culturale, psicologica e spirituale.
I genitori, primi responsabili dell’educazione dei figli, trovano nella scuola dell’Infanzia aiuto e collaborazione alla propria azione educativa. Gli incontri servono sia per accompagnare la crescita dei bambini, che per condividere eventuali bisogni, anche attraverso colloqui individuali. Per favorire la crescita dei propri figli è necessario pertanto che i genitori collaborino strettamente con gli insegnanti. Il dialogo tra scuola e famiglia si fonda:
Le insegnanti vivono nella fede la loro vocazione educativa, operando con qualificazione professionale. Nella didattica è ricercato il rapporto personale ed il confronto concreto con la realtà degli alunni. Il rapporto educativo è costruito quotidianamente, attraverso un paziente lavoro attento alla crescita sia culturale che umana dell’allievo. Le insegnanti, ponendosi al servizio dei bambini e nel profondo rispetto delle loro personali caratteristiche, si impegnano, in unità con le famiglie, a valorizzare le loro intuizioni e aspirazioni.
Le insegnanti verificano il percorso educativo e didattico attraverso il confronto quotidiano, le riunioni collegiali, l’aggiornamento formativo e professionale in collaborazione con il Coordinamento della Scuole Cattoliche della Diocesi di Grosseto.